giovedì 22 maggio 2014

Imparare Associando

Questo è un esercizio facile facile che ho scoperto di fare inconsapevolmente quando mi trovo a dover studiare materie diverse. Probabilmente è un esercizio già conosciuto agli studiosi delle tecniche di memorizzazione, però voglio ugualmente attribuirmene la proprietà e la responsabilità del risultato ottenuto.

Mettiamo per esempio che si debba o voglia studiare elettronica e anatomia, due materie completamente diverse, entrambe con parecchio materiale e con moltissime terminologie specifiche complesse da ricordare.
Adesso entra in scena questo metodo di associazione metaforica, si prende un termine e ne si studia il significato, cercando di capire a cosa serve, ad esempio, prendiamo un condensatore elettrico, la sua funzione è quella di accumulare elettroni in eccesso per rilasciarli quando si ha un calo di corrente nel circuito a corrente alternata, cioè corrente che fluisce con moto ondulato e discontinuo. Ora sappiamo cosa è e a cosa serve il condensatore.
Adesso passiamo in anatomia, quale parte del corpo svolge una funzione analoga?
Prendiamo ad esempio al cuore, il suo ruolo è pompare sangue affinchè le diverse sostanze raggiungano tutte le cellule del corpo, la sua funzione è quindi quella di regolare il flusso di sangue accumulando sostanze per rilasciarle in caso di necessità, ha un compito simile a quello di un condensatore (e ancora meglio ad una pompa di calore)

L'esercizio consiste in questo:

anzitutto avere del materiale da associare

poi serve un minimo di creatività

dopodichè bisogna arrivare alla comprensione di un argomento, per farlo al meglio si costruiscano delle immagini mentali, ad esempio, se studio il tavolo, mentre studio a cosa serve e cerco di comprenderlo appieno, mi fabbrico nella mente l'immagine di un tavolo che compie quello che sto studiando, questo è uno dei metodi di memorizzazione elaborati dagli studiosi di mnemotecnica

quindi si formula la domanda: cosa svolge una funzione analoga a ...?

infine si creano associazioni (sempre con il metodo delle immagini di cui sopra) tra i due o più elementi

Nessun commento:

Posta un commento